Risarcimento ai detenuti e misure alternative: facciamo chiarezza

Oggi sono intervenuto alla Camera sulle pregiudiziali di incostituzionalità relative al decreto 92 del 2014 che riguarda le disposizioni urgenti concernenti il risarcimento a favore dei detenuti, la custodia cautelare in carcere e ulteriori interventi in materia penitenziaria. Ho ribadito in Aula quanto fosse strumentale sollevare una pregiudiziale di costituzionalità su queste disposizioni, […]

Beni confiscati: riscatto sociale e rilancio economico

Riconquistare all’imprenditorialità soggetti sfiduciati, utilizzando lo strumento del microcredito, è una delle opzioni possibili per un efficace contrasto alla mafia. Per questo ritengo che sia un’ottima base di partenza il progetto di ddl che propone la modifica del Codice antimafia. Ne abbiamo discusso questa mattina, all’Università di Catania, durante un incontro organizzato – […]

L’oltraggio a Beethoven

Condivido una riflessione di Vittorio Sabadin:

“Che tristezza vedere qualcuno che volta le spalle mentre si esegue il quarto movimento della Nona sinfonia di Beethoven. Ed è peggio se a farlo sono persone elette dal popolo, che dovrebbero avere una preparazione superiore e un po’ di cultura, dovrebbero avere frequentato una sala da […]

Una riflessione su De Felice, Catania e le opportunità per i giovani, ieri e oggi

C’è stata una stagione, ad inizio novecento, in cui Catania iniziò la sua rincorsa alla modernità. Protagonista di quella stagione, la stessa in cui nacque il mito della Milano del Sud e la realtà di piazza Stesicoro riqualificata e cuore della Catania contemporanea, è stato Giuseppe De Felice, figura a cui lo storico […]